Autoesclusione dal gioco

Cos’è l’Autoesclusione dal Gioco Online?

Cos’è l’Autoesclusione dal Gioco Online?

Si tratta di scelte disponibili per legge per consentire ad ogni giocatore di limitare le proprie spese e giocare in modo responsabile e senza esagerare con le puntate.

Il dilagare dei casi di gioco d’azzardo compulsivo, infatti, ha determinato l’intensificarsi dell’allarme sociale per i gravi danni che questa patologia è in grado di causare. Per fornire una risposta specifica a tali problemi, sono state introdotte una serie di misure volte a fronteggiare l’insorgere di questo tipo di disturbi e destinate ai giocatori che vogliono avviare un percorso di recupero.

Proprio al fine di agevolare chi decide di troncare il proprio rapporto col gioco o, alternativamente, di ridurre la propria spesa al gioco, sono stati introdotti due opzioni: l’auto-limitazione e l‘auto-esclusione liberamente attivabili a scelta dell’utente. Nel primo caso, il giocatore non smette completamente di giocare ma fissa autonomamente dei limiti agli importi di spesa giornalieri. Nel caso in cui l’utente si accorgesse che questo limite impostato non è congruo potrà comunque aumentarlo o ridurlo a piacimento direttamente dal proprio profilo, senza quindi dover fare ricorso a particolari ed esplicite richieste al servizio clienti.

 

L’auto-esclusione: come attivarla e quali passi compiere per disattivarla?

Giocare responsabilmenteMolto diversa è invece la fattispecie relativa all’autoesclusione: questa soluzione è rivolta a chi invece capisce di aver raggiunto uno stadio di gioco patologico particolarmente grave e vuole perciò smettere di giocare. Anche questa funzione è disponibile nell’account di gioco e prevede la possibilità di disattivare il proprio conto sia per un periodo ben definito (in certi casinò è possibile infatti impostare il blocco per un numero di giorni a piacere, ma le opzioni comunque variano sensibilmente da casinò a casinò) sia a tempo indeterminato. Nel caso in cui, quindi, vi accorgeste di non poter usare l’account e di non potervi effettuare alcuna ricarica, è possibile che abbiate attivato proprio l’opzione di auto-esclusione. L’auto-esclusione temporanea è attivabile e disattivabile direttamente dal vostro profilo, quindi in questo caso dovrete essere voi stessi a deselezionare l’opzione attivata. L’auto-esclusione a tempo indeterminato invece funziona in modo differente: sia l’attivazione che la disattivazione non sono infatti selezionabili dall’account del giocatore.

È comunque importante sapere che ciò non significa che l’avvio di questa procedura sia assolutamente irreversibile, infatti anche chi ha deciso di autoescludersi a tempo indeterminato dal gioco può sempre chiedere la revoca del provvedimento contattando il servizio clienti. C’è da dire comunque che l’autoesclusione a tempo indeterminato richiede almeno un periodo di stop di almeno sei mesi prima del suo annullamento. Durante questo periodo non potrete aprire altri account anche perché (probabilmente per favorire l’efficacia del percorso di riabilitazione dei giocatori compulsivi) i vostri dati verranno comunicati all’AAMS, in modo da prevenire anche le eventuali ricadute di gioco d’azzardo compulsivo e impedire che la “febbre del gioco” spinga l’utene a registrarsi nuovamente.

Generalmente la procedura di riattivazione dell’account non è particolarmente laboriosa. Basterà contattare il supporto clienti identificando il vostro account (indicando cioè l’username o l’email usata per effettuare il login) e dichiarando esplicitamente la vostra intenzione di ricominciare ad utilizzare l’account o di interrompere il periodo di autosospensione. In seguito a questa richiesta, superati i necessari tempi tecnici per l’analisi della vostra comunicazione e una volta espletati i passaggi amministrativi per la riattivazione dell’account, avrete nuovamente libero accesso a tutti i giochi del casinò e sarete quindi in grado di caricare importi di denaro sul vostro portafoglio elettronico.

Da notare che, anche durante il periodo in cui l’auto-sospensione è attiva, potrete comunque trasferire i soldi presenti sul vostro conto. Pertanto, qualora aveste deciso di avvalervi di quest’opzione, se queste operazioni vi fossero per un qualsiasi motivo precluse potrete comunque contattare gli operatori per sbloccare la situazione, senza che ciò vi obblighi comunque ad interrompere la fase di auto-sospensione. Come possiamo dunque constatare, il blocco dell’account dovuto all’attivazione dell’autoesclusione può essere comodamente risolto tramite alcuni semplici passi, l’importante è non farsi prendere dal panico e, eventualmente, fare sempre ricorso all’aiuto degli operatori che sapranno sicuramente indirizzarvi nel modo corretto permettendovi di trovare la soluzione migliore per le vostre esigenze e chiarendo nel modo più esaustivo possibile i vostri interrogativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
Chiama ora!