Cresce l’attesa per la finale di Euro 2020 che si terrà domenica a Wembley alle ore 21:00, con lo storico impianto londinese che per l’occasione sarà aperto a 60.000 spettatori nonostante i timori per la diffusione della variante Delta.
Le due nazionali arrivano alla finale entrambe cariche di 120 minuti sulle gambe giocati nelle rispettive semifinali. Gli azzurri di Roberto Mancini si sono spinti addirittura sino ai calci di rigore per avere la meglio della Spagna di Luis Enrique, che dopo esser passata in svantaggio a causa del gol di Federico Chiesa, ha rimesso in parità il match con la rete del subentrato Alvaro Morata; i Tre Leoni di Southgate, invece, si sono imposti nei 30 minuti supplementari, con la rete di Harry Kane, che dopo essersi visto respingere un rigore da Kasper Schmeichel è stato bravo a ribattere in rete dopo la sfortunata respinta del portiere della Danimarca.
Sono 27 i precedenti tra italiani e inglesi: 11 sono state le vittorie della Nazionale contro le otto dell’Inghilterra a fronte di otto pareggi. Da segnalare che l’Inghilterra ha vinto una sola volta negli ultimi sette precedenti, compresi, ovviamente, gli ultimi due scontri al Mondiale 2014 (2-1) e all’Europeo 2012 (0-0 e vittori azzurra ai rigori).
Le quote scommesse sostanzialmente equilibrate in merito alla finale di Euro 2020 tra Italia (2.90) e Inghilterra (2.75), fanno la spia di quanto hanno fatto bene finora i ragazzi di Roberto Mancini.
Per il sito specializzato Transfermarkt, invece, la differenza tra le due rose è evidente, infatti secondo le loro valutazioni, la rosa a disposizione di Southgate ha un valore complessivo di 1,26 miliardi di euro, quella dell’Italia invece si ferma a 751 milioni.


Italia-Inghilterra, le probabili formazioni
Il Ct azzurro dovrebbe confermare l’undici che ha superato la Spagna ai calci di rigore con Emerson al posto dell’infortunato Spinazzola, Verratti ancora preferito a Locatelli e Pessina a centrocampo e Chiesa nel tridente insieme a Immobile e Insigne. Non sono escluse sorprese nell’Inghilterra, che potrebbe essere schierata da Soutghate con la difesa a tre già vista contro la Germania agli ottavi di finale. Al momento però l’ipotesi più probabile è la conferma del 4-2-3-1 con Saka, Mount e Sterling alle spalle di Kane.
Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson Palmieri; Barella, Jorginho, Verratti; Chiesa, Immobile, Insigne
A disp: Meret, Sirigu, Florenzi, Toloi, Acerbi, Bastoni, Locatelli, Cristante, Pessina, Bernardeschi, Belotti, Berardi. Ct: Roberto Mancini
Inghilterra (4-2-3-1): Pickford; Walker, Stones, Maguire, Shaw; Phillips, Rice; Saka, Mount, Sterling; Kane
A disp.: Ramsdale, Trippier, Mings, White, James, Grealish, Henderson, Foden, Bellingham, Sancho, Rashford, Calvert-Lewin. Ct: Gareth Southgate
La partita sarà visibile sia in chiaro su Rai Uno con streaming su Rai Play, sia sui canali satellitari di Sky Sport, con streaming sulla piattaforma Sky Go.